Card NFC realizzate in PVC rigido prodotto con un additivo che lo rende biodegradabile. Questo PVC bio ha le stesse proprietà tecniche e fisiche del normale PVC, e ha un'ottima stampabilità.
info Dopo aver concluso l'ordine, clicca qui per inviare la grafica.
La stampa in nero (1-2 giorni) viene effettuata con la tecnica del trasferimento termico. È una stampa in bassa qualità, anche se resistente. Viene utilizzata solitamente per la stampa di codice seriali, QR code, o anche l'UID stesso della card. Tuttavia, è possibile stampare anche loghi semplici.
La stampa a colori viene effettuata con stampa Retransfer, UV, oppure Offset. La tecnica di stampa viene suggerita in base alla grafica del cliente, per raggiungere un risultato ottimale.
La stampa standard richiede tra 7 e i 15 giorni lavorativi, in base alla quantità.
La stampa express richiede tra i 2 e i 5 giorni lavorativi, in base alla quantità e alla coda di lavorazione.
Dimensioni Standard CR80
Lunghezza: 85,60 mm
Larghezza: 53,98 mm
Spessore: 0,76 mm
Istruzioni per il file di stampa
Per il miglior risultato di stampa, raccomandiamo di utilizzare un file vettoriale (PDF, AI, SVG). In alternativa, possono essere accettati anche JPG, PNG o TIFF con una risoluzione di almeno 300 DPI.
Considerare 1 mm di abbondanza per ogni lato: le dimensioni del file con la grafica comprensiva di abbondanze devono essere di circa 87.6 x 56 mm (le card hanno dimensioni effettive di 85.60 x 53.98 mm)
Per una corretta elaborazione dei colori, il file per la stampa deve essere in CMYK
Stampa variabile
Effettuiamo senza sovrapprezzo la stampa di card con campi variabili, come ad esempio i tesserini identificativi con foto personale. La stampa variabile può comprendere campi testuali, immagini, QR code, numeri progressivi.
Per effettuare la stampa variabile, è necessario inviarci:
un file Excel con una colonna per ogni campo variabile e una riga per ogni grafica differente;
indicazioni su come devono essere posizionati i vari campi (l'ideale è con un'immagine d'esempio completa di tutti i campi);
indicazioni su eventuali preferenze di Font, dimensioni e formattazioni del testo;
nel caso di immagini variabili, il foglio Excel deve contenere una colonna con i nomi dei file immagini (esempio: foto1.jpg); in questo caso deve essere allegata anche una cartella contenente tutte le immagini (nominate come nel foglio Excel).